La crescente minaccia degli attacchi informatici (cyber attacchi) ha portato l’Unione Europea a rafforzare il quadro normativo per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; la Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, è stata recepita in Italia con il D.Lgs. n. 138/2024, introducendo nuovi obblighi di cybersecurity (o cibersicurezza) per aziende e organizzazioni ritenute critiche per la continuità dei servizi essenziali e strategici.
L’obiettivo principale della direttiva NIS2 è migliorare la resilienza informatica e la gestione dei rischi cyber nei settori chiave, ampliando il numero di soggetti obbligati rispetto alla precedente normativa (NIS1) e introducendo sanzioni più severe in caso di inadempienza. Con questo approfondimento, cerchiamo di scoprire di più su obblighi, soggetti interessati, scadenze e sanzioni:
La direttiva NIS2 amplia il campo di applicazione rispetto alla precedente NIS1, includendo una gamma più estesa di settori e aziende. I soggetti obbligati sono suddivisi in “soggetti essenziali” e “soggetti importanti”, entrambi tenuti a conformarsi agli obblighi di sicurezza informatica previsti dalla normativa.
Le organizzazioni rientranti in queste categorie devono adottare misure di protezione informatica per prevenire e ridurre i rischi di cyber attacchi.
Le aziende e gli enti obbligati devono implementare un sistema di gestione della sicurezza informatica basato su specifici requisiti previsti dalla direttiva. Gli obblighi principali includono:
QUALI SONO LE SCADENZE PER L’ADEGUAMENTO ALLA DIRETTIVA NIS2?
Le aziende e gli enti pubblici interessati dalla direttiva (UE) 2022/2555 NIS2 devono rispettare una serie di scadenze per conformarsi alla normativa:
Il mancato adeguamento agli obblighi previsti dalla direttiva (UE) 2022/2555 NIS2 comporta sanzioni economiche e amministrative molto severe.
Oltre alle sanzioni pecuniarie, sono previste altre misure punitive, tra cui:
La conformità alla direttiva NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per le aziende che operano in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche.
Adeguarsi alla direttiva permette di:
In sostanza, la Direttiva NIS2 impone un salto di qualità nella gestione della sicurezza informatica per aziende ed enti pubblici. Le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo, implementando misure di protezione adeguate, formando il personale e garantendo la continuità operativa in caso di incidenti conseguenti a cyber attacchi.
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.