La Valutazione dei Rischi negli Spazi Confinati rientra nel più generale obbligo in capo al Datore di Lavoro di valutazione di “tutti i rischi” previsto dagli artt. 17 e 28 del D. Lgs. 81/08. Ma, in realtà, valutare i rischi nelle attività svolte in spazi confinati (o ambienti con sospetto inquinamento) rappresenta “una valutazione nella valutazione” dei rischi.
Infatti, in uno spazio confinato possono essere presenti molti e diversi rischi.
Con l'introduzione della norma UNI 11958 a novembre 2024 è stata fornita una definizione di “spazio confinato”, colmando una lacuna che esisteva sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, la nuova norma UNI 11958:2024 interviene per colmare tale vuoto, chiarendo tra l’altro che i termini 'ambiente confinato' e 'spazio confinato' sono da considerarsi sinonimi.
Un ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento viene quindi definito dalla norma UNI 11958 come “Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori”.
La norma si applica inoltre a quegli spazi che, pur non rientrando esattamente nelle disposizioni del D.P.R. 177/2011, presentano caratteristiche strutturali e rischi simili, definiti “ambienti assimilabili”.
Il DACSI® (Documento Ambienti Confinati Sospetti Inquinamento), realizzato sulla base di una innovativa metodologia di valutazione dei rischi negli spazi confinati, ha lo scopo di superare i limiti e le difficoltà precedentemente elencate, per consentire, oltre ad una corretta valutazione dei rischi, anche e soprattutto, la scelta di misure di sicurezza adeguate in relazione alle caratteristiche effettive di ogni spazio confinato.
La metodologia su cui si basa l’elaborazione del DACSI® trova fondamento non solo nella legislazione italiana (D.Lgs. 81/08 e D.P.R. 177/11), ma anche sulle linee guida e sulla normativa tecnica nazionale e internazionale relativa alla sicurezza nelle attività in spazi confinati e ambienti con sospetto inquinamento. Tra questi riferimenti, il documento predisposto dal NIOSH 80-106 “Working in confined spaces”, un riferimento utilizzato dal 1979 negli USA per la sicurezza nei lavori in spazi confinati e che prevede una specifica classificazione degli spazi confinati in base ai fattori di rischio presenti al loro interno. Questo consente di distinguere gli spazi confinati in base alla loro pericolosità “intrinseca”.
Inoltre il DACSI® contiene l’individuazione delle misure di sicurezza da mettere in atto per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori che operano all’interno di spazi confinati e ambienti con sospetto inquinamento.
Vega Formazione organizza un corso di formazione per illustrare la metodologia utilizzata per individuare, classificare, valutare i rischi negli spazi confinati e predisporre il DACSI®: clicca sui seguenti link per maggiori informazioni.
- Corso spazi confinati: identificazione, classificazione e valutazione dei rischi secondo la norma UNI 11958 e gli standard internazionali in Aula o in Videoconferenza
- Corso Spazi Confinati: come classificarli e valutarne i rischi (Accreditato CNI) in Modalità E-Learning
Per saperne di più sugli spazi confinati leggi gli altri approfondimenti del nostro Blog:
- LA SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI O CON SOSPETTO INQUINAMENTO: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.