La UNI EN ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che fornisce un quadro di gestione chiaro per ridurre l’impatto ambientale di un'organizzazione e per assicurare di soddisfare i requisiti legali e costruire la fiducia degli stakeholder. Lo standard ISO14001 mira a fornire un approccio sistematico per pianificare, implementare e gestire un sistema di gestione ambientale.
Vediamo di seguito un approfondimento sul tema della norma ISO14001 affrontando i seguenti argomenti:
La norma ISO 14001 si propone di fornire alle organizzazioni un quadro di riferimento per proteggere l'ambiente e rispondere al cambiamento delle condizioni ambientali in equilibrio con le esigenze del contesto socio-economico.
Un approccio sistematico alla gestione ambientale con la certificazione ISO 14001 può infatti fornire informazioni per costruire successo a lungo termine e creare opportunità per contribuire allo sviluppo sostenibile nei seguenti modi:
La norma UNI EN ISO14001 sui Sistemi di Gestione Ambientale è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita.
L’organizzazione deve determinare i confini e l’applicabilità del Sistema di Gestione Ambientale per stabilirne il campo di applicazione.
Nel determinare il campo di applicazione, l’organizzazione deve considerare:
Con l'Addendum Amd.1:2024, da febbraio 2024 le organizzazioni dotate di un Sistema di Gestione devono valutare se i cambiamenti climatici rappresentino un fattore di rilevanza e se esistano requisiti specifici delle parti interessate in merito a tale questione. Di fatto l'Addendum impatta sui punti 4.1 e 4.2 delle ISO sui Sistemi di Gestione, compresa l'ISO 14001, introducendo:
Il successo di un Sistema di Gestione Ambientale con certificazione ISO 14001 dipende dall'impegno di tutti i livelli e le funzioni dell'organizzazione, guidati dall'alta direzione.
Le organizzazioni possono sfruttare opportunità per prevenire o ridurre gli impatti ambientali negativi e migliorare gli impatti ambientali positivi, in particolare quelli con implicazioni di tipo strategico e competitivo.
L’alta direzione può indirizzare in modo efficace i propri rischi e opportunità integrando la gestione ambientale nei processi di business dell'organizzazione, negli indirizzi strategici e nelle attività decisionali, allineandole ad altre priorità di business e incorporando la governance ambientale nel proprio sistema di gestione globale.
L’Alta direzione è la persona o il gruppo di persone che, dal livello più elevato, guidano e tengono sotto controllo un'organizzazione. L’alta direzione ha il potere di delegare le autorità e mettere a disposizione le risorse all’interno dell’organizzazione.
Secondo la norma ISO 14001, l’alta direzione deve dimostrare leadership e impegno nei riguardi del sistema di gestione ambientale:
Secondo la norma ISO14001, l’organizzazione deve stabilire, attuare, tenere sotto controllo e mantenere i processi necessari per soddisfare i requisiti del sistema di gestione ambientale e per attuare le azioni per affrontare rischi e opportunità, gli obbiettivi ambientali e la pianificazione per il loro raggiungimento.
È pertanto necessario condurre, ad intervalli pianificati, audit interni o esterni allo scopo di fornire informazioni per accertare se il sistema di gestione ambientale è conforme ai requisiti propri deIl’organizzazione e ai requisiti della norma ISO 14001.
Inoltre gli auditor devono verificare se il sistema di gestione è efficacemente attuato e mantenuto. Tutte le attività di controllo svolte vanno documentate quale evidenza dell'attuazione del programma di audit e dei risultati dello stesso.
Quando si verifica una non conformità, l’organizzazione deve reagire alla non conformità e intraprendere azioni per tenerla sotto controllo e correggerla oppure affrontarne le conseguenze, compresa la mitigazione di impatti ambientali negativi.
Le azioni correttive devono essere adeguate all’importanza degli effetti delle non conformità riscontrate, compresi gli impatti ambientali.
Anche relativamente alle non conformità e alle successive azioni correttive intrapresa è necessario conservare informazioni prova documentata quale evidenza delle scelte fatte.
Vega Formazione propone una serie di percorsi formativi per coloro che fossero interessati ad approfondire il tema dei sistemi di gestione. Per conoscere la nostra programmazione CLICCA QUI!
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.