Le cabine elettriche di media tensione costituiscono un elemento degli impianti elettrici particolarmente complesso e caratterizzato da rischi per la sicurezza estremamente elevati.
Come tutte le componenti di un impianto elettrico anche le cabine elettriche di media tensione MT devono essere soggette a periodiche manutenzioni.
Qual è la normativa che fornisce indicazioni su quali manutenzioni effettuare sulle cabine elettriche MT/MT e MT/BT? Come svolgerle in sicurezza e ogni quanto effettuarla?
Approfondiamo il tema…
La normativa tecnica presenta alcuni utili riferimenti per affrontare il tema delle manutenzioni sulle cabine elettriche MT/MT e MT/BT.
In particolare, la norma CEI 78-17 indica le prescrizioni tecniche per l’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione delle cabine elettriche MT BT e MT MT e degli impianti elettrici alimentati da esse.
La norma CEI 78-17 ha sostituito la CEI 0-15 ed è strettamente correlata alla norma CEI 11-27, la ben nota norma sui lavori elettrici che, tra l’altro, definisce le figure del PES PAV e PEI.
La norma CEI 78-17, a sua volta, definisce le figure del “Manutentore” e degli “Addetti alla manutenzione” delle cabine elettriche di media tensione MT/MT e MT/BT.
Gli interventi di manutenzione sulle cabine elettriche regolamentatati dalle normative costituiscono un insieme molto vasto e differenziato da cabina eletrica a cabina elettrica, sia per il tipo, sia per la dislocazione sia per la tipologia dei componenti elettrici installati.
Per quanto attiene alla sicurezza, alle conoscenze tecniche, agli aggiornamenti tecnici ed alla formazione di cui devono essere in possesso i manutentori di cabine MT/MT e/o MT/BT, la norma CEI 78-17 prevede che:
Qualora il proprietario della cabina elettrica affidi parzialmente o totalmente le attività di manutenzione ad un appaltatore, il Datore di Lavoro Committente ha la responsabilità di scegliere l’impresa appaltatrice verificando l’idoneità tecnico professionale di quest’ultima, come richiesto dall’art. 26 del D. Lgs. 81/2008.
In tal senso, al di là degli elementi minimi da verificare indicati nell’art. 26 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. L’impresa appaltatrice che esegue i lavori di manutenzione sulle cabine elettriche secondo le normative deve:
Secondo normativa, le cabine elettriche di media tensione devono essere dotate di schede di manutenzione. Tali schede di manutenzione, destinate alla formazione del fascicolo di manutenzione della cabina elettrica di media tensione, devono essere predisposte a cura della persona che ha la titolarità dell’impianto elettrico da manutenere o di un incaricato di quest’ultimo.
Per la predisposizione delle schede, si deve far riferimento ai manuali tecnici e/o schede di manutenzione dei costruttori delle cabine elettriche di media tensione, con cui questi ultimi accompagnano la fornitura di apparecchiature, componenti e servizi.
Vega Formazione in collaborazione con Vega Engineering mette a disposizione una serie di fac simili e moduli sulla sicurezza elettrica e, in particolare, per la manutenzione delle cabine elettriche nel rispetto delle normative.
Per maggiori dettagli vai alla pagina della banca dati gratuita disponibile sul sito Vega Engineering relativa ai fac simili e moduli editabili sul tema Cabina Elettrica e più in generale sulla Sicurezza Elettrica: CLICCA QUI!
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.