Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Simulazione Antincendio: la prova di evacuazione in azienda

Le prove di evacuazione aziendale, note anche come simulazioni di emergenza, sono esercitazioni pianificate per verificare la capacità del personale di reagire efficacemente a situazioni di pericolo, come incendi o altre emergenze, che il datore di lavoro individua per la propria azienda.

Le prove di evacuazione aziendale servono a testare l'efficacia delle procedure di emergenza e garantire che tutto il personale sappia come comportarsi in caso di incendio o altre emergenze.

Vediamo quali sono le disposizioni per svolgere le prove evacuazione aziendale conformemente alla normativa vigente.

PROVA DI EVACUAZIONE AZIENDALE: COME LE DEFINISCE LA NORMATIVA

Il DM 2/9/2021, all’Allegato I punto 1.3, fa riferimento a “esercitazioni antincendio […] per l’addestramento inerente le procedure di esodo e di primo intervento”, comunemente e brevemente dette prove di evacuazione, cui i lavoratori devono partecipare.

COME SI SVOLGONO LE PROVE DI EVACUAZIONE?  

prova-evacuazione-aziendale-antincendio

Svolgere correttamente le prove di evacuazione in azienda è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori, testare l'efficacia del piano di emergenza e migliorare la risposta a situazioni di pericolo, riducendo il rischio di infortuni e danni. Le simulazioni di evacuazione consentono ai lavoratori di familiarizzare con le procedure di emergenza, ridurre il panico in situazioni critiche e aumentare le possibilità di evacuare in sicurezza in caso di reale pericolo.

Tra le emergenze possibili possiamo trovare la prova evacuazione antincendio

Un processo tipico di pianificazione di queste esercitazioni comprende le seguenti fasi:

  1. Pianificazione preliminare: definizione di un piano di evacuazione con percorsi di fuga, punti di raccolta e assegnazione di responsabilità specifiche al personale addetto alla gestione delle emergenze.
  2. Comunicazione interna: informazione ai dipendenti sui dettagli della prova di evacuazione antincendio, spesso senza specificare la data esatta della prova per simulare una situazione realistica.
  3. Attivazione dell’allarme antincendio: per avviare la simulazione dell’evacuazione antincendio.
  4. Evacuazione dei locali: il personale segue i percorsi di fuga designati fino ai punti di raccolta, rispettando le istruzioni del personale addetto all’emergenza.
  5. Applicazione delle procedure di emergenza: il personale addetto all’emergenza agisce secondo quanto previsto nel piano di emergenza, simulando le operazioni necessarie a limitare l’entità dei danni e ad agevolare l’intervento delle squadre di soccorso.
  6. Valutazione: analisi post-evacuazione per identificare eventuali criticità e apportare miglioramenti alle procedure esistenti.

L’esercitazione effettuata deve essere verbalizzata per dimostrare la conformità agli obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e dalle disposizioni in materia di prevenzione incendi, come il DM 2 settembre 2021. Il verbale serve a documentare l’esito della prova, eventuali criticità riscontrate e le eventuali azioni correttive da adottare, costituendo un riferimento utile in caso di controlli da parte delle autorità competenti.

QUALI AZIENDE DEVONO EFFETTUARE LA PROVA DI EVACUAZIONE?

Una pianificazione accurata e una formazione adeguata permettono di salvaguardare la salute dei dipendenti e di migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione.

L’obbligo di redigere uno specifico piano per la gestione delle emergenze e di effettuare esercitazioni antincendio comprendenti una prova di evacuazione riguarda:

  • Aziende con almeno 10 lavoratori, indipendentemente dal settore,
  • Attività elencate nell'Allegato I del D.P.R. 151/2011, soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco.
  • Luoghi di lavoro aperti al pubblico con una presenza superiore a 50 persone contemporaneamente, a prescindere dal numero di dipendenti.

QUANTE PROVE DI EVACUAZIONE OCCORRE SVOLGERE IN UN ANNO IN AZIENDA?

Il D.M. 2 settembre 2021 prevede che le aziende obbligate a predisporre un piano di emergenza effettuino almeno una simulazione di evacuazione antincendio all’anno.

PROVA DI EVACUAZIONE ANTINCENDIO

La prova antincendio di evacuazione è un elemento chiave della prevenzione aziendale. Consiste nel testare la capacità dell’intero personale di evacuare i locali in sicurezza in caso di incendio. Le simulazioni includono:

  • La verifica dell’efficacia dei sistemi di allarme e illuminazione di emergenza.
  • L’identificazione di ostacoli lungo i percorsi di esodo.
  • L’individuazione di presidi e sistemi antincendio disponibili (es. verifica chiusura porte tagliafuoco).
  • La formazione pratica per l’uso di estintori e idranti.

Una simulazione di prova antincendio riproduce scenari realistici per preparare il personale a eventi imprevisti. Può includere:

  • Fumo artificiale per simulare condizioni di visibilità ridotta.
  • Coinvolgimento dei responsabili dell’evacuazione e degli addetti antincendio.
  • Cronometraggio per valutare la rapidità dell’evacuazione.
Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy(*)
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.