La normativa vigente prevede la possibilità di riconoscimento dei crediti formativi sulla sicurezza per alcuni soggetti con formazione inerente salute e sicurezza sul lavoro.
Vediamo un approfondimento sul tema affrontando i seguenti argomenti:
Lo strumento normativo a cui fare riferimento per verificare il riconoscimento dei crediti formativi sulla sicurezza è l’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016.
Nell’Allegato III dell’Accordo è possibile consultare delle tabelle che specificano in modo dettagliato i crediti formativi sulla sicurezza totali o parziali riconosciuti in attuazione di quanto previsto dall’art. 32, comma 1, lettera c) della Legge n. 98/2013 di conversione del D.L. n. 69/2013.
L’Allegato III contiene le tabelle relative ai crediti formativi dei corsi sicurezza sia per quanto riguarda la formazione base che per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Le tabelle contenute nell’Allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016 indicano gli esoneri per i soggetti formati ai sensi del D. Lgs. 81/08 che vogliano o debbano frequentare i corsi di formazione previsti per altre figure, ovvero:
L’Allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016 prevede che, ai fini degli esoneri, occorre fornire evidenza documentale, con qualunque mezzo idoneo allo scopo, dell’avvenuto completamento dei percorsi formativi di riferimento dai quali discenda l’esonero dai percorsi formativi di contenuto analogo.
Si riportano di seguito alcuni dei casi più frequenti di soggetti che voglio verificare il riconoscimento dei crediti formativi sulla sicurezza ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016.
No, il RLS ha un credito totale per la formazione da preposto.
No, il dirigente ha un credito totale per la formazione generale per i lavoratori.
No, il preposto ha un credito totale per l’aggiornamento lavoratori.
Si, aver maturato i crediti RSPP seguendo il percorso formativo composto dal modulo A, B e C consente un esonero totale rispetto ai corsi per Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Per tutti gli altri casi previsti dalla normativa vigente è necessario consultare le tabelle riportate nell’Allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016.
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.