Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Sicurezza antincendio: quali sono le normative di riferimento?

La sicurezza antincendio è un tema fondamentale per la protezione dei lavoratori e delle strutture aziendali. In Italia, le normative che regolano questa materia sono numerose e mirano a garantire la prevenzione e la gestione degli incendi nei luoghi di lavoro, in conformità con il D.Lgs. 81/08, in particolare l’art. 46 “Prevenzione incendi”.

Questa guida intende fornire una panoramica essenziale delle normative sulla sicurezza antincendio, vediamo quali sono.

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza antincendio si basa su tre concetti fondamentali: prevenzione, protezione e gestione dell’emergenza.

La prevenzione riguarda tutte le misure adottate per evitare l'insorgere di incendi, come la corretta gestione delle sostanze infiammabili e l’adozione di comportamenti sicuri nei luoghi di lavoro. La protezione comprende l'uso di dispositivi e sistemi progettati per contenere e spegnere gli incendi, come estintori, impianti sprinkler e porte tagliafuoco. La gestione dell’emergenza, invece, si concentra sulla preparazione all’eventualità di un incendio attraverso la formazione del personale, la predisposizione di piani di evacuazione e lo svolgimento di esercitazioni periodiche.

PRINCIPALI NORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA ANTINCENDIO: DECRETO LEGISLATIVO 81/08

Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, fornisce le indicazioni fondamentali per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, inclusa la prevenzione incendi.

Tra gli obblighi principali a carico del datore di lavoro rientrano:

  • La valutazione di tutti i rischi, compreso il rischio di incendio, in quanto rischio presente in ogni luogo di lavoro (art. 17).
  • L’adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali necessarie per la gestione delle emergenze, compresa la designazione degli addetti alla lotta antincendio e l'adozione di piani di emergenza per garantire la sicurezza antincendio (artt. 18 e 43).
  • La formazione adeguata degli addetti alla prevenzione incendi, assicurando conoscenze, competenze e capacità pratiche adeguate ai compiti a loro assegnati (art. 37).
  • L'attuazione di misure specifiche per la prevenzione incendi e la tutela dell’incolumità dei lavoratori, la lotta antincendio e l'evacuazione dei luoghi di lavoro, in conformità alla normativa di riferimento e ai principi generali di sicurezza (art. 46).

NORMATIVA ANTINCENDIO: I DECRETI MINISTERIALI DEL SETTEMBRE 2021

In attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 46, comma 3, del D.Lgs. 81/08, il Ministero dell’Interno ha emanato tre Decreti Ministeriali nel settembre 2021, che rappresentano l’ossatura normativa specifica per la gestione sicurezza antincendio:

PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI: LA LEGISLAZIONE ANTINCENDIO

Ad integrazione della succitata normativa prevenzione incendi, vanno ricordate le seguenti norme di sicurezza antincendio:

  • D.P.R. 151/2011: definisce le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco e i procedimenti amministrativi da seguire
  • D.M. 7 agosto 2012: disciplina le modalità di presentazione delle istanze relative ai procedimenti di prevenzione incendi, inclusa la documentazione obbligatoria e i suoi contenuti minimi.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO 

norme-prevenzione-incendi-sicurezza

La valutazione del rischio incendio è un'attività fondamentale per individuare e analizzare i potenziali pericoli presenti nei luoghi di lavoro, al fine di adottare misure preventive e protettive adeguate. Questo processo, obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08, prevede l’identificazione da parte del datore di lavoro delle sorgenti di innesco, dei materiali combustibili presenti e delle condizioni che potrebbero favorire la propagazione del fuoco. La valutazione deve tenere conto della presenza di lavoratori vulnerabili, delle vie di esodo disponibili e dell’efficacia delle misure di protezione attiva e passiva. Il documento che ne deriva, integrato nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), deve essere aggiornato in caso di modifiche dell’attività lavorativa, dell’organizzazione o in base al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione, garantendo così un adeguato livello di sicurezza antincendio.

Per saperne di più, leggi l’approfondimento: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO: COS’È E COME VA ELABORATA?

PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERE LA NORMATIVA ANTINCENDIO?

Conoscere la normativa antincendio è fondamentale per garantire la sicurezza di persone, beni e ambienti di lavoro. Le normative in materia stabiliscono criteri e misure di prevenzione e protezione che consentono di ridurre il rischio di incendio, limitare i danni in caso di emergenza e assicurare una gestione efficace degli eventi critici. La conformità alla normativa antincendio consente di adottare misure organizzative, tecniche e procedurali adeguate per la prevenzione e la gestione degli incendi, contribuendo a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori, degli occupanti degli edifici e delle attività produttive.

Un'adeguata conoscenza della normativa consente inoltre di evitare sanzioni derivanti dalla mancata applicazione delle disposizioni vigenti, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dalle normative specifiche in materia di prevenzione incendi.

Infine, la conoscenza della normativa permette di pianificare in modo efficace le attività di manutenzione degli impianti antincendio, la formazione del personale e la predisposizione di piani di emergenza adeguati, migliorando la resilienza dell’organizzazione di fronte a potenziali eventi critici.

PER APPROFONDIRE…

Vega Formazione propone il Seminario Gratuito "Valutazione Rischio Incendio Secondo il D.M. 3/9/21: quale metodologia?" un'opportunità per approfondire i criteri di valutazione del rischio incendio stabiliti dal decreto D.M. 3/9/21. Il Seminario è disponibile in modalità E-learning: CLICCA QUI!

Scopri di più sull'argomento con l'approfondimento dedicato: D.M. 3/9/21: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO!

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy(*)
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.