La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro nelle scuole stabilisce che tutti gli edifici scolastici rientrano nella definizione di luoghi di lavoro, poiché destinati ad ospitare personale docente, amministrativo e studenti.
Ma quali sono gli obblighi normativi per garantire salute e sicurezza nelle scuole? Quali figure scolastiche hanno responsabilità in tema di sicurezza a scuola?
Scopriamo in dettaglio la normativa e la formazione obbligatoria per la sicurezza nella scuola, affrontando i seguenti argomenti:
QUALI SONO LE FIGURE PER LA SICUREZZA SCOLASTICA?
In tema di normativa per la sicurezza nella scuola, il principale riferimento è il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (TUSL) D.Lgs. 81/08.
Consultando i principali articoli del TUSL è possibile identificare le figure dell’organigramma scolastico con un ruolo nella sicurezza scolastica, cerchiamo di capire quali sono:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO: QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE?
Il Dirigente Scolastico, qualora non sia datore di lavoro e non svolga direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione, se in possesso di delega per la sicurezza scolastica con poteri decisionali e di spesa ha l’obbligo di frequentare la formazione di 16 ore per i dirigenti prevista dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
LAVORATORI DELLA SCUOLA: QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SCOLASTICA?
Ogni lavoratore della scuola (insegnanti, collaboratori scolastici, etc), ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, deve ricevere una formazione minima sulla sicurezza nelle scuole strutturata in un modulo generale di 4 ore comune a tutti i lavoratori ed un modulo specifico.
Per i lavoratori delle scuole la normativa vigente (Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) individua una formazione specifica di 8 ore relativa alle attività a rischio medio.
PREPOSTO E RLS: QUALE FORMAZIONE PER SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NELLA SCUOLA?
Qualora tra il personale scolastico vengano individuati uno o più preposti, questi dovranno frequentare una formazione particolare aggiuntiva per la sicurezza scolastica della durata minima di 8 ore come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), qualora venga eletto, deve frequentare uno specifico percorso formativo della durata di 32 ore come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08.
ADDETTI ALLE EMERGENZE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE: QUALE FORMAZIONE ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO?
La normativa vigente per la sicurezza scolastica prevede che siano nominati gli addetti antincendio e primo soccorso.
In materia di sicurezza antincendio nelle scuole il D.M. 2/9/21 prevede che gli addetti antincendio debbano seguire una formazione di Livello 1, 2 o 3 secondo le casistiche previste dal Decreto stesso.
In materia di primo soccorso, invece, gli addetti al primo soccorso delle scuole devono frequentare specifici corsi di formazione della durata di 12 ore (Corsi Addetti Primo Soccorso Gruppo B – C)
Inoltre la normativa vigente (Legge 116 del 4/8/21) prevede l’obbligo di installazione del defibrillatore in tutte le scuole ed istituti di ogni ordine e grado, tale obbligo comporta che debbano essere presenti anche degli addetti al primo soccorso autorizzati all’uso del defibrillatore.
QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO / PCTO?
Nel momento in cui le studentesse e gli studenti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) prima definiti Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro entrano in azienda, essi sono di fatto equiparati dalla normativa vigente ai lavoratori.
Per tale ragione le studentesse e gli studenti in PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) devono seguire percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro correlati al livello di rischio dell’azienda ed alla mansione svolta.
La normativa vigente, salvo diversi accordi in sede di convenzione, prevede che il modulo di formazione generale per i lavoratori sia a carico della scuola mentre il modulo di formazione specifica sia a carico dell’azienda ospitante.
Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.