Pixel Facebook
IL BLOG DI VEGA: GUIDA SU AMBIENTE E SICUREZZA

Verifica di funi e catene: un’attività fondamentale per la sicurezza

Nel sollevamento dei carichi tramite gru, carroponti o altre attrezzature, le funi metalliche, le catene e gli accessori di imbracatura rappresentano un elemento critico per la sicurezza. Un’imbracatura inadeguata o danneggiata può provocare la caduta del carico, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per persone e strutture. Per questo motivo, la verifica della loro integrità meccanica e funzionale deve essere parte integrante del piano di sicurezza aziendale.

FUNI E CATENE: OBBLIGHI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA

In Italia, l’obbligo di garantire l’efficienza e la sicurezza delle attrezzature di sollevamento è stabilito principalmente dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), in particolare agli articoli 70, 71 e 73, che impongono:

  • L’impiego di attrezzature conformi ai requisiti di sicurezza.
  • L’obbligo di sottoporle a manutenzione periodica, verifiche regolari e controlli da parte di personale competente.
  • La formazione e informazione dei lavoratori che le utilizzano o ne effettuano i controlli.

Oltre al quadro legislativo, vanno considerati i riferimenti tecnici delle norme armonizzate e delle norme tecniche UNI EN, tra cui:

  • UNI EN 818
  • UNI ISO 4309

Tali norme forniscono indicazioni precise sui criteri di scarto, le modalità di ispezione, le tolleranze sui danneggiamenti e la frequenza delle verifiche, che variano in base all’utilizzo, al tipo di attrezzatura e alle condizioni operative.

QUAL È LA PERIODICITÀ PER LA VERIFICA DI FUNI E CATENE? 

verifiche-funi-catene-obblighi-normativi-sicurezza

Nonostante spesso si spensa che sia obbligatoria la verifica trimestrale di funi e catene, la periodicità delle verifiche per accessori di sollevamento come funi, catene, grilli, golfari, bilancini, ecc. non è definita in modo univoco da una norma con intervalli fissi.

La verifica funi e catene dipende infatti da una valutazione del rischio che consideri diversi fattori, ad esempio: frequenza d’uso, condizioni di utilizzo, ambienti aggressivi. Tuttavia, esistono riferimenti normativi e indicazioni tecniche che aiutano a definire una periodicità minima consigliata.

CONTROLLI VISIVI E APPROFONDITI DI FUNI E CATENE: QUANDO E COME FARLI

I controlli sulle funi e catene devono essere effettuati secondo tre livelli:

  1. Controllo visivo giornaliero (o pre-utilizzo): eseguito dall’operatore o imbracatore, ha lo scopo di identificare danni evidenti (fili rotti, deformazioni, corrosioni, segni di usura, torsioni).
  2. Controlli periodici programmati: a intervalli definiti, sulla base delle condizioni di uso e delle prescrizioni del costruttore, le funi e catene devono essere ispezionate da personale qualificato, che dovrà anche documentare l’esito del controllo. In questo caso è possibile che si prevedano controlli trimestrali di funi e catene, ma potrebbero essere semestrali o con periodicità diverse.
  3. Verifiche straordinarie: dopo eventi eccezionali (urti, sovraccarichi, condizioni climatiche estreme), si impone un controllo approfondito per garantire la piena efficienza dell’attrezzatura.

Il criterio principale per il rifiuto di una fune o catena è il raggiungimento dei limiti di danneggiamento previsti dalle norme tecniche applicabili. Ad esempio, secondo la ISO 4309, il numero di fili rotti visibili in una lunghezza definita o la presenza di deformazioni permanenti impongono la dismissione immediata.

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI CONTROLLI E ALLE VERIFICHE DI FUNI E CATENE

L’efficacia delle verifiche dipende fortemente dalla competenza e formazione degli operatori incaricati. Il D.Lgs. 81/08 impone che la persona designata a effettuare controlli e verifiche sia formata, informata e addestrata, con particolare riferimento:

  • Alle caratteristiche tecniche di funi e catene
  • Ai criteri di identificazione dei danni
  • Alle modalità corrette di conservazione, stoccaggio e manutenzione
  • Alle norme tecniche applicabili.

È fondamentale nelle aziende in cui sono presenti dispositivi di sollevamento con i relativi accessori, tra i quali le funi e/o le catene, formare figure interne al ruolo di "addetto alle verifiche periodiche" con competenze documentate e aggiornamento regolare.

CONCLUSIONI

Le funi e le catene per il sollevamento dei carichi sono dispositivi apparentemente semplici ma soggetti a gravi rischi in caso di degrado. Le verifiche di integrità, eseguite da personale competente e in conformità alle normative tecniche, rappresentano una barriera fondamentale contro gli incidenti sul lavoro.

Affidare l’imbrago a componenti controllati, tracciabili e manutenuti regolarmente, insieme a una formazione adeguata degli operatori, significa ridurre il rischio e rispettare gli obblighi normativi, ma anche proteggere la vita delle persone e la continuità operativa dell’impresa.

Per maggiori informazioni sui corsi di formazione o assistenza tecnica per la verifica delle attrezzature di sollevamento, contattaci.

Articoli correlati
HAI UN DUBBIO SU UN TERMINE
UTILIZZATO IN QUESTO ARTICOLO?

Trova la risposta nel nostro Glossario, la prima raccolta di tutti gli acronimi e termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.


CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Compilando i seguenti campi sarete contattati o riceverete le informazioni richieste nel più breve tempo possibile

* Campi obbligatori

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy(*)
Confermo il consenso per il trattamento dei dati personali anche per mezzo di processi automatizzati per la profilazione diretta al fine di migliorare i servizi resi e ricevere scontistiche a me riservate.


Ti potrebbe interessare...
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.