Programma del Corso E-Learning Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro:
Behavior-Based Safety: eccellere in sicurezza
- L’importanza dei comportamenti per la sicurezza;
- Le cause degli infortuni: tecniche, organizzative e umane;
- Atteggiamento verso la sicurezza e ostacoli psicologici, sociali e organizzativi alla diffusione dei comportamenti sicuri;
- I principi dell’Analisi Comportamentale: le basi scientifiche della BBS;
- Rinforzi, punizioni, premi per orientare il comportamento;
- Il protocollo di intervento BBS;
- L’importanza della comunicazione e del coinvolgimento dei lavoratori;
- Lo strumento per le osservazioni: le check list;
- Indicazioni per la costruzione delle check list;
- Il metodo: osservazioni, obiettivi, riunioni;
- Presentazione di un caso aziendale.
DVR - Legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei Rischi
- Art. 2 del D.Lgs. 81/08 - Definizioni
- Art. 28 del D.Lgs. 81/08 - Oggetto della valutazione dei rischi
- Art. 29 del D.Lgs. 81/08 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
- Il processo di valutazione dei rischi (risk assessment) per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: metodologia di analisi e valutazione dei rischi
- La stima e la valutazione dei rischi secondo le norme UNI 12100 e ISO/TR 14121-2
- La valutazione dei rischi e la più recente giurisprudenza: criticità tratte dalle sentenze sul tema
- Metodologie per il risk assessement: la norma UNI ISO 31010 e il metodo elaborato dal ISO/TR 14121-2
- La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori per mansioni e per attività
- L'analisi statistica degli infortuni nei luoghi di lavoro per una corretta valutazione dei rischi: i near miss
- I rischi "normati" dai Titoli del D. Lgs. 81/08 e i rischi per le categorie di lavoratori "particolari"
- La valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
Dalla Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato allo Sviluppo del Benessere Lavorativo e Organizzativo
- Sicurezza e obblighi, come occasione di coinvolgimento e miglioramento organizzativo e del benessere;
- Il concetto di salute e le tre dimensioni del benessere;
- Cause, sintomi ed effetti dello stress;
- La differenza tra stress e stress lavoro-correlato;
- La valutazione del rischio stress lavoro correlato, secondo le indicazioni INAIL;
- La check list per la valutazione del rischio stress lavoro correlato preliminare;
- Il coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
- L’individuazione delle azioni correttive e il piano degli interventi.
La percezione del rischio nei lavoratori: come valutarla per rendere più efficace la prevenzione degli infortuni
- Percezione del rischio nei lavoratori
- Differenza tra valutazione e percezione del rischio
- Variabili socio-demografiche, individuali, lavorative e socio-organizzative
Come coinvolgere le diverse figure aziendali per favorire le segnalazioni dei rischi
- Il coinvolgimento come strumento di motivazione;
- L’importanza delle segnalazioni per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- L’importanza di rilevare i mancati infortuni e le condizioni di pericolo… soprattutto dovuti a cause comportamentali;
- La cultura organizzativa che favorisce le segnalazioni: valore dell’errore, no blame culture, just culture;
- Lo stile di relazione e il coinvolgimento;
- Le soft skill che favoriscono la collaborazione: competenze relazionali e comunicative.
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Introduzione
- Che cos’è la B-BS
- Cos'è la BBS
- Logiche e caratteristiche del sistema BBS
- BBS, cultura organizzativa e sistemi di gestione
- Breve storia della BBS
- Analisi comportamentale e sicurezza
- Sicurezza e comportamenti
- Fondamenti dell'analisi comportamentale
- Dall'analisi comportamentale alla BBS
Esercitazione 1
- Come modellare i comportamenti per aumentare la sicurezza - Parte 1
- Effetti dei feedback
- La critica costruttiva
- Il feedback nelle osservazioni BBS
- Introduzione all’esercitazione “tipologie di feedback"
ESERCITAZIONE “tipologie di feedback”
- Commenti sull’esercitazione “tipologie di feedback"
- Rinforzi e punizioni
Esercitazione 2
- Come modellare i comportamenti per aumentare la sicurezza - Parte 2
- Auto-osservazione, auto-rinforzo e motivazione intrinseca
- Modellare i comportamenti
- Come e perchè premiare la sicurezza
- Comportamenti, risultati e premi
- Introduzione all’esercitazione “quali rinforzi"
ESERCITAZIONE “quali rinforzi”
- Commenti sull’esercitazione “quali rinforzi"
Esercitazione 3
- Il protocollo B-BS
- Le fasi del protocollo BBS
- I gruppi di lavoro del protocollo BBS
- Formazione e incontri nel processo BBS
- L'evoluzione del progetto B-BS
- Check list e osservazioni B-BS
- Dagli infortuni alle check list
- La costruzione delle check list
- Introduzione all’esercitazione “cosa inserire nella check list”
ESERCITAZIONE “cosa inserire nelle check list”
- Commenti sull’esercitazione “cosa inserire nella check list”
Esercitazione 4
- La compilazione delle check list
- L'elaborazione dei dati B-BS
- Un esempio applicativo
- Un caso aziendale
Esercitazione 5
- Legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi
- Art. 2 del D.Lgs. 81/08
- Le principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi
- Art. 28 del D.Lgs. 81/08
- Art. 29 del D.Lgs. 81/08
- Consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nella Valutazione dei Rischi
- Attività di partecipazione dei lavoratori
Esercitazione 6
- Giurisprudenza sulla valutazione dei rischi e norma UNI 31010
- Giurisprudenza sulla Valutazione dei Rischi
- Giurisprudenza a carico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sulla valutazione dei rischi
- Giurisprudenza a carico del Medico Competente sulla valutazione dei rischi
Esercitazione 7
- Strumenti per identificare i pericoli
- Gli incidenti mancati: near miss
- Esempi di valutazione del rischio secondo la UNI 31010 – Prima Parte
- Esempi di valutazione del rischio secondo la UNI 31010 – Seconda Parte
Esercitazione 8
- La valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2
- Stima e valutazione del rischio secondo la UNI EN ISO 12100
- Esempi di metodologie di valutazione del rischio secondo la UNI ISO/TR 14121-2 – Prima Parte
- Esempi di metodologie di valutazione del rischio secondo la UNI ISO/TR 14121-2 – Seconda Parte
Esercitazione 9
- Metodo di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro basato sulla UNI ISO/TR 14121-2 – Prima Parte
- Metodo di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro basato sulla UNI ISO/TR 14121-2 – Seconda Parte
- Esempi applicativi della valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori
- La definizione del programma di miglioramento sulla base della valutazione dei rischi
Esercitazione 10
- La valutazione dei rischi per lavoratori particolari
- Come valutare i rischi normati
- La valutazione dei rischi per i lavoratori “particolari”
- La legislazione per il lavoro minorile
- La legislazione per le lavoratrici madri
- La legislazione per i lavoratori notturni
- La legislazione per i contratti atipici
- La valutazione dei rischi nei sistemi di gestione sicurezza UNI ISO 45001
Esercitazione 11
- Il rischio stress-lavoro correlato, le logiche della valutazione e la relazione tra salute e stress
- Dall'obbligo all'occasione di coinvolgimento
- Stress: rischio o danno?
- Il coinvolgimento dei lavoratori
- Le 3 dimensioni della salute
- Che cos'è lo stress
- Effetti dello stress
Esercitazione 12
- Che cos'è lo stress lavoro-correlato e come valutarlo
- Stress lavoro-correlato
- Introduzione all'esercitazione "casi di stress"
ESERCITAZIONE "casi di stress"
- Commenti sull'esercitazione "casi di stress"
- Come valutare il rischio stress lavoro-correlato
- Fase propedeutica
- Il gruppo di gestione della valutazione
- I gruppi omogenei
Esercitazione 13
- La valutazione preliminare con la check list INAIL
- La valutazione preliminare
- Eventi sentinella
- Contenuto del lavoro
- Contesto del lavoro
- Il piano di monitoraggio
- Le azioni correttive
Esercitazione 14
- Dalla valutazione al miglioramento del benessere
- Introduzione all'esercitazione "misure correttive"
ESERCITAZIONE "misure correttive"
- Commenti sull'esercitazione "misure correttive" - Prima Parte
- Commenti sull'esercitazione "misure correttive" - Seconda Parte
- La valutazione approfondita
- La documentazione da inserire nel DVR
Esercitazione 15
- La percezione del rischio
- La percezione non è realtà
- Sicurezza e comportamenti
- Introduzione all’esercitazione “accadde un giorno”
ESERCITAZIONE “accadde un giorno”
- Soluzioni all'esercitazione "accadde un giorno"
- Intolleranza all'incertezza
- La percezione è soggettiva
- L'influenza sulla percezione di informazioni ed esperienza
Esercitazione 16
- Variabili influenti la percezione del rischio
- Valutazione del rischio vs Percezione del rischio
- Introduzione al minitest "propensione al rischio"
MINITEST “propensione al rischio”
- Risultati minitest "propensione al rischio"
- Il fascino del rischio
- Abitudine, attenzione, età e percezione del rischio
- Variabili influenti sulla percezione del rischio
- Variabili socio-demografiche e individuali e percezione del rischio
- Variabili lavorative e socio-organizzative e percezione del rischio
Esercitazione 17
- Il comportamento in relazione alla percezione del rischio
- Il comportamento dipende dalle conseguenze
- Formazione per cambiare i comportamenti
- Modificare gli atteggiamenti – Prima Parte
- Modificare gli atteggiamenti – Seconda Parte
- La rilevazione della percezione del rischio
Esercitazione 18
- Coinvolgimento delle diverse figure aziendali - Prima parte
- Motivazioni e vantaggi del coinvolgimento
- Coinvolgere per individuare i rischi e analizzare gli infortuni
- Coinvolgere per individuare misure di prevenzione
- Perché le segnalazioni sono poche?
- La cultura organizzativa che favorisce il coinvolgimento
- Soggetti e strumenti di coinvolgimento
Esercitazione 19
- Coinvolgimento delle diverse figure aziendali - Seconda parte
- La sicurezza e l'errore umano
- Tipi di errore
- Tipi di violazioni
- Rischio residuo e la consapevolezza situazionale
- 7 errori da evitare in un progetto di coinvolgimento
- Conclusioni
- Conclusioni
- Test Finale
- Partecipa al Test Finale
Crediti Formativi:
Il corso online in ELearning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP e RLS (solo se il CCNL applicato dall’azienda consente la formazione del RLS in ELearning). Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Cesare Campello
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB S.r.l.
Docenti:
I docenti del corso online in elearning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:
- Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente nell’ambito dello sviluppo delle competenze trasversali utili alla gestione del lavoro e allo sviluppo delle persone, al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo attraverso il coinvolgimento e percorsi di formazione, affiancamento e facilitazione. Si occupa di sicurezza comportamentale e di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritta al registro Formatori AIF (Associazione Italiana Formatori), è esperta B-BS iscritta al registro AARBA dal 2008 e membro del gruppo di lavoro "Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali" di SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell'Organizzazione).
- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Cesare Campello, con decennale esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia come consulente che come docente. È uno specialista in materia di sicurezza nei lavori elettrici e di formazione per addetti ai lavori elettrici. Svolge attività di tutor per la piattaforma elearning di Vega Formazione e si occupa della progettazione didattica delle attività formative e dello sviluppo del materiale didattico dei corsi svolti in aula e in modalità elearning.
- Ing. Pierangelo Toffolo, consulente e docente Senior esperto in materia di salute e sicurezza, con pluriennale esperienza nel ruolo di RSPP. Progetta ed eroga percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza del Lavoro, sia in modalità frontale, che in videoconferenza che in elearning.
Requisiti di sistema:
PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari.
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Eventuali competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo:
Non sono previsti requisiti particolari in possesso agli utenti per svolgere l'attività formativa in oggetto.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento ASPP e RSPP – Tutti settori ATECO – Benessere Organizzativo e Consapevolezza dei Lavoratori sulla Sicurezza del Lavoro” ha una durata di 20 ore.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"