Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Sanitario” ha una durata di 6 ore.
Contenuti:
- Responsabilità civili e penali
- Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
- La sorveglianza sanitaria
- I compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
- Le attribuzioni del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
- Primo soccorso
- Il rischio incendio nelle strutture sanitarie e le procedure antincendio
- Rischio chimico e rischio elettrico
- Disturbi muscolo scheletrici
- La valutazione del rischio della movimentazione dei pazienti
- Il rischio da stress lavoro correlato
- Il rischio biologico nelle attività sanitarie e socioassistenziali
- Il rischio ferite e punture secondo il titolo X-bis del D.Lgs. 81/08
- I rischi psicosociali e burnout per i lavoratori
- La sicurezza e le differenze di genere, sicurezza ed età, provenienza geografica e tipologia di contratto
Crediti formativi:
Il corso online in ELearning di “Aggiornamento sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Sanitario” è valido per l'aggiornamento periodico in materia di salute e sicurezza dei Lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per preposti.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Docenti:
I docenti del corso online in elearning “Aggiornamento sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Sanitario”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:
- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Maurizio Barbiero, laureato in ingegneria della sicurezza con il massimo dei voti, svolge attività di consulente e docente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Si occupa di valutazione dei rischi di agenti chimici, cancerogeni, biologici e fisici, oltre che della progettazione e sviluppo del materiale didattico di attività formative in materia di salute e sicurezza del lavoro.
- Ing. Federica Miatto, consulente e docente Senior con pluriennale esperienza in materia di salute e sicurezza del lavoro. Esperta di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, si occupa in particolare di valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi per sollevamento e trasporto, movimenti ripetuti e traino spinta, con esperienza maturata in aziende di diversi settori.
- Dott.ssa Elena Padovan, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, formatrice e consulente nell’ambito dello sviluppo delle competenze trasversali utili alla gestione del lavoro e allo sviluppo delle persone, al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo attraverso il coinvolgimento e percorsi di formazione, affiancamento e facilitazione. Si occupa di sicurezza comportamentale e di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritta al registro Formatori AIF (Associazione Italiana Formatori), è esperta B-BS iscritta al registro AARBA dal 2008 e membro del gruppo di lavoro "Salute, sicurezza, stress, rischi psico-sociali" di SIPLO (Società Italiana Psicologi del Lavoro e dell'Organizzazione).
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Aggiornamento sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Sanitario” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Aggiornamento sulla Sicurezza per Lavoratori del Settore Sanitario” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Introduzione
- PARTE 1
- Responsabilità civile e penale
- Organi di vigilanza e procedure ispettive
- Definizioni - Prima Parte
- Definizioni - Seconda Parte
- Definizioni - Terza Parte
- Misure generali di tutela
Esercitazione 1
- PARTE 2
- Obblighi del datore di lavoro non delegabili
- Obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti
- Obblighi del preposto
- Obblighi dei lavoratori
- Obblighi del medico competente
- Sorveglianza sanitaria
- Compiti del servizio di prevenzione e protezione
- Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Esercitazione 2
- PARTE 3
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze nel D.Lgs. 81/08
- Primo Soccorso
- Le procedure antincendio
- Il rischio incendio nelle strutture sanitarie
- Segnaletica di sicurezza e illuminazione di emergenza
Esercitazione 3
- PARTE 4
- Il rischio biologico
- Il rischio biologico nelle attività sanitarie e socioassistenziali
- Il rischio ferite e punture
- Il rischio chimico e il regolamento CLP ed etichetta
- Il corretto utilizzo degli impianti elettrici
- Tutorial: uso corretto impianto elettrico
Esercitazione 4
- PARTE 5
- MMC: Riferimenti legislativi
- MMC: Disturbi muscolo scheletrici
- MMC: Obblighi del datore di lavoro
- La valutazione del rischio della movimentazione dei pazienti (MAPO)
- Rischi psicosociali
- Rischio stress lavoro-correlato
- Rischio burn out
Esercitazione 5
- PARTE 6
- La sicurezza e le differenze di genere
- Sicurezza ed età
- Sicurezza e provenienza geografica
- Sicurezza e tipologia di contratto
- Conclusioni
- Conclusioni
- Test Finale
- Partecipa al Test Finale
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum.
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Cesare Campello
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB S.r.l.
Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa.
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"