Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “Sustainability Manager” ha una durata di 18 ore.
Contenuti:
Sostenibilità d’Impresa: cos’è e come raggiungerla
- La Sostenibilità: il concetto di sostenibilità e gli ambiti che coinvolge (Ambientale, Sociale, Economica). Gli indicatori ESG (Environment, Social, Governace)
- La Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d’Impresa: cos’è la CSR, perché è oggetto di crescente attenzione, dati sulla situazione mondiale ed italiana
- La Corporate Social Responsibility (CSR) e gli Obiettivi ONU 2030: l’importanza strategica della CSR per l’Unione Europea (EU) e per le imprese
- Gli strumenti della CSR: codici etici, bilanci sociali, certificazione sociale SA8000, Sedex-ETI Smeta
- Gli elementi fondamentali dello standard SA8000: criteri etici e punto gestionale
Lo standard SA8000: il Sistema di gestione della Responsabilità Sociale
- Lo scenario competitivo
- Il bisogno di comunicazione e trasparenza
- Il ruolo della responsabilità sociale d'impresa
- Presentazione della SA8000
- Requisiti della SA8000
- Applicazione dello standard SA 8000
- Il processo di auditing
- I vantaggi della certificazione SA 8000
Sostenibilità d’impresa: strumenti per la pianificazione, misurazione e rendicontazione
- Macrotrends e limiti planetari
- Sostenibilità e modello di business
- Principali tipi di strumenti di misurazione della sostenibilità
- Valutazione delle performance di sostenibilità: Bilancio di Sostenibilità, Rating ESGm SDGs
- Valutazione degli impatti (LCA, Carbon Footprint, Water footprint, Ecological foot)
- Cos'è il Bilancio di Sostenibilità? Quali sono le differenze con il Bilancio Sociale?
- Caratteristiche, principi e standard di rendicontazione della sostenibilità e di redazione del Bilancio di Sostenibilità
- La normativa: dalla NFRD alla CSRD
- Schemi e standard di riferimento: GRI, EFRAG, B Impact Assessment, SDGs, SASB…
- GRI Standard: il principale standard internazionale per la redazione del Bilancio di Sostenibilità d'Impresa
- Il processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità
- Esempi di Bilancio di Sostenibilità
Carbon Footprint e Water Footprint: come misurare e ridurre l’impronta ambientale dei prodotti e delle organizzazioni
- Valutare la sostenibilità di prodotto e organizzazione
- Le impronte ambientali: introduzione alla carbon footprint e alla water footprint
- Cos’è e coma valutare il Life Cycle Assessment (LCA): le norme UNI ISO 14040 e UNI ISO 14044
- Impronta climatica dei prodotti: come quantificare e rendicontare il Carbon Footprint secondo la norma UNI ISO 14067
- Impronta idrica di prodotto: come quantificare e rendicontare il Water Footprint secondo la norma UNI ISO 14046
- La comunicazione dell’impronta dei prodotti e dell’impronta ambientale (footprint) secondo le norme UNI ISO 14026 e UNI ISO 14017
- Le tipologie di etichette ambientali: tipo I (Ecolabel Europea, Blue Angel, …); tipo II (autodichiarazioni); tipo III (Environmental Product Declaration-EPD); footprint di prodotto e organizzazione
Certificare la parità di genere: strumenti, vantaggi e contributi per le aziende
- Certificazione della parità di genere: cos’è?
- Quali sono i criteri previsti dalla UNI/PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere
- Indicatori di performance
- Pianificazione, attuazione, monitoraggio, riesame nei sistemi di gestione per la parità di genere
- Esempi di procedure
- Come si ottiene la certificazione?
- Vantaggi per le imprese, incentivazioni e contributi
Sostenibilità aziendale: come implementarla efficacemente attraverso i sistemi di gestione ISO 45001, ISO 14001 e SA8000
- Introduzione ai sistemi di gestione
- Individuazione degli elementi chiave a supporto della sostenibilità nelle macro aree ESG
- E – ambiente: UNI ISO 14001 e Regolamento 1221/2009 (EMAS)
- S – sociale: UNI ISO 45001 e SA 8000
- G – gestione
Prevenzione della Corruzione: modelli D.Lgs. 231/01 e Norma ISO 37001
- I reati di corruzione e concussione nell’ordinamento nazionale
- Approfondimento sui reati di corruzione e concussione nel D.Lgs. 231/01
- La norma ISO 37001: la risposta internazionale alla corruzione
- La norma ISO 37001 nei Modelli di Organizzazione e Gestione previsti dal D.Lgs. 231/01
Obiettivi:
Il corso online in ELearning per “Sustainability Manager” si pone l’obiettivo di fornire le corrette indicazioni per gestire in modo efficace e strategico le iniziative di sostenibilità all'interno di un'organizzazione o in azienda.
Le ore di formazione previste con il presente corso costituiscono una quota del monte ore previsto per rispondere ai requisiti formativi per l’accesso all’esame per la certificazione delle competenze della figura professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner secondo la UNI/PdR 109.1:2021.
Eventuali competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo:
Non sono previsti requisiti particolari in possesso agli utenti per svolgere l'attività formativa in oggetto.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Docenti:
I docenti del corso online in elearning “Sustainability Manager”, sono:
- Dott.ssa Laura Vannucci, auditor di strumenti di sostenibilità, esperta in sistemi di gestione ISO 9001 e SA8000, svolge attività di consulenza e docenza in materia di Responsabilità sociale d’impresa, certificazione SA8000 e certificazione Parità di Genere.
- Dott.ssa Erika Francescon, consulente in materia di ambiente e sostenibilità, svolge attività di docenza in materia di l’innovazione sostenibile e sulla costruzione della strategia integrata di sostenibilità, nonché sui principali strumenti di rendicontazione disponibili per le organizzazioni.
- Ing. Stefano Tarlon, consulente in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità. HSE Manager, esperto in sistemi di gestione ISO 45001, ISO 14001, ISO 50001, auditor di terza parte per conto di vari enti di certificazione. Membro del Gruppo di Lavoro Ambiente UNI con ruolo di esperto per lo sviluppo di standard ambientali tra cui la ISO 14067 relativa al Carbon Footprint.
- Avv. Marco Avventi, si occupa di diritto penale d’impresa e di diritto amministrativo con particolare esperienza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto dell'ambiente e di salute e sicurezza del lavoro, di responsabilità amministrativa degli enti e Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001 e di tributi locali. È componente di Organismi di Vigilanza e svolge attività di formazione.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “Sustainability Manager” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Sustainability Manager” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Introduzione
- La Sostenibilità
- La sostenibilità di Levi's
- Il concetto di sostenibilità
- La sostenibilità e gli Obiettivi ONU 2023
- La Corporate Social Responsibility
- La Corporate Social Responsibility: la responsabilità Sociale delle Imprese - Prima Parte
- La Corporate Social Responsibility: la responsabilità Sociale delle Imprese - Seconda Parte
- La Corporate Social Responsibility: gli strumenti
Esercitazione 1
- Lo Standard SA8000
- Lo Standard SA8000 - Prima Parte
- Lo Standard SA8000 - Seconda Parte
- Lo Standard SA8000: i requisiti- Prima Parte
- Lo Standard SA8000: i requisiti- Seconda Parte
- Gli Audit della SA8000
- Lo Standard SA8000: i requisiti- Terza parte
Esercitazione 2
- Applicazione dello standard SA 8000
- Il Sistema documentale
- Le segnalazioni
- Focus criteri etici - Prima Parte
- Focus criteri etici - Seconda Parte
- La comunicazione
Esercitazione 3
- Esercizio SA8000
- SA8000 Esercizio - Prima Parte
- SA8000 Esercizio - Seconda Parte
- L'analisi sistemico della sostenibilità
- Il contesto e i macrotrends - Prima Parte
- Il contesto e i macrotrends - Seconda Parte
- Il contesto e i macrotrends - Terza Parte
- I limiti planetari (planetary boundaries)
- Il cambiamento climatico - Prima Parte
- Il cambiamento climatico - Seconda Parte
- Le aziende e la sostenibilità
- Il concetto di sviluppo sostenibile
- Sostenibilità e modello di business: la teoria degli stakeholders
- Principali strumenti della sostenibilità - Prima Parte
- Principali strumenti della sostenibilità - Seconda Parte
Esercitazione 4
- Strumenti di rendicontazione della sostenibilità
- Il bilancio sociale e di sostenibilità
- La normativa: NFRD, CSRD e nuovi standard EFRAG
- Schemi per la rendico5tazione: GRI, EFRAG, SDGs, SASB, ISO 26000, BIA ecc. - Prima Parte
- Schemi per la rendicontazione: GRI, EFRAG, SDGs, SASB, ISO 26000, BIA ecc. - Seconda Parte
- Schemi per la rendicontazione: GRI, EFRAG, SDGs, SASB, ISO 26000, BIA ecc. . Terza parte
- Come fare un bilancio di sostenibilità secondo gli indicatori GRI e/o EFRAG - Prima Parte
- Come fare un bilancio di sostenibilità secondo gli indicatori GRI e/o EFRAG - Seconda Parte
- La materialità e doppia materialità – Prima Parte
- La materialità e doppia materialità – Seconda Parte
- Come costruire un indicatore GRI e/o EFRAG, esempi
Esercitazione 5
- Altri Strumenti per la sostenibilità aziendale propedeutici alla rendicontazione: valutazione degli impatti
- ESG e criteri di finanza responsabile
- Metodologia LCA (Analisi del Ciclo di Vita) –Prima Parte
- Metodologia LCA (Analisi del Ciclo di Vita) –Seconda Parte
- La valutazione degli impatti ambientali
- Carbon e Water Footprint – Prima Parte
- La sostenibilità
- Life cycle assessment - LCA - Prima Parte
- Life cycle assessment - LCA - Seconda Parte
- Definizione studio LCA - Prima Parte
- Definizione studio LCA - Seconda Parte
- Analisi inventario e valutazione - Prima Parte
- Analisi inventario e valutazione - Seconda Parte
Esercitazione 6
- Carbon e Water Footprint – Seconda parte
- Carbon footprint - Prima Parte
- Carbon footprint - Seconda Parte
- Water footprint
- Etichette ambientali - Prima Parte
- Etichette ambientali - Seconda Parte
- Esempi di calcolo ed esercizi
- Esempi di calcolo
- Esercizio 1
Esercitazione: Esercizio 1
- Soluzione Esercizio 1
- Esercizio 2
Esercitazione: Esercizio 2
- Soluzione esercizio 2
- Esercizio 3
Esercitazione: Esercizio 3
- Soluzione esercizio 3
- Esercizio 4
Esercitazione: Esercizio 4
- Soluzione esercizio 4
- Criteri per la certificazione della parità di genere
- Il contesto parità di genere
- La prassi di riferimento per la parità di genere
- Indicatori di performance
- Cultura e Strategia
- Governance - parità di genere
- Processi HR
- Opportunità di crescita
- Equità remunerativa
- Tutela genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Esercitazione 7
- Pianificazione, attuazione, monitoraggio, riesame nei sistemi di gestione per la parità di genere
- Il Sistema di Gestione
- Il Piano Strategico
- Azioni
- Genitorialità e cura
- Rischio molestie e mobbing
Esercitazione 8
- Introduzione ai sistemi di gestione
- Sostenibilità – Prima Parte -1
- Sostenibilità – Prima Parte – 2
- Sostenibilità – Seconda Parte
- Materialità – Prima Parte
- Materialità – Seconda Parte
Esercitazione 9
- Individuazione degli elementi chiave a supporto della sostenibilità nelle macro aree ESG
- Ambiente
- Social
- Governance – obiettivi
- Monitoraggio
Esercitazione 10
- I reati di corruzione e concussione
- I reati in materia di corruzione: il fenomeno corruttivo le misure preventive e repressive
- Pubblica amministrazione - Pubblico ufficiale incaricato di pubblico servizio – Prima Parte
- Pubblica amministrazione - Pubblico ufficiale incaricato di pubblico servizio – Seconda Parte
- Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere – Prima Parte
- Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere – Seconda Parte
- Corruzione propria e impropria, corruzione in atti giudiziari, istigazione alla corruzione – Prima Parte
- Corruzione propria e impropria, corruzione in atti giudiziari, istigazione alla corruzione – Seconda Parte
- Abuso d'ufficio, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, corruzione tra privati – Prima Parte
- Abuso d'ufficio, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, corruzione tra privati – Seconda Parte
- La responsabilità amministrativa degli Enti dipendente da reato
Esercitazione 11
- La norma ISO 37001
- Modelli Organizzativi e Organismo di Vigilanza – Prima Parte
- Modelli Organizzativi e Organismo di Vigilanza – Seconda Parte
- Lo Standard ISO 37001 per la prevenzione del rischio – Prima Parte
- Lo Standard ISO 37001 per la prevenzione del rischio – Seconda Parte
- La disciplina del whistleblowing
- Conclusioni
- Conclusioni
- Test Finale
- Partecipa al Test Finale
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Cesare Campello
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB S.r.l.
Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"