Programma del Corso E-Learning PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021:
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D.lgs. 81/2008 come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza
- Conoscenza della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali
- Conoscenza di base di elettrotecnica e di impianti elettrici
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
- Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”
- Procedure di lavoro generali; le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici; il cantiere
- La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
- Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
- Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per l’esecuzione di:
• lavori elettrici fuori tensione;
• lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici);
• lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione.
- Procedure di manutenzione
- Approfondimenti sulla sicurezza elettrica nei cantieri e nelle cabine elettriche
- Approfondimenti sulla sicurezza elettrica nei lavori elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Articolazione didattica:
- Introduzione
- Introduzione
- Norma CEI EN 50110-1 e norma CEI 11-27
Verifica livello iniziale di conoscenza
- Norma CEI 11-27: formazione e caratteristiche degli addetti ai lavori elettrici
- Norma CEI 11-27: scopo e campo di applicazione
- Le norme tecniche
- Formazione e aggiornamento delle figure previste dalla norma CEI 11-27 – Prima parte
- Formazione e aggiornamento delle figure previste dalla norma CEI 11-27 – Seconda parte
- Caratteristiche generali del personale PES PAV PEI – Prima parte
- Caratteristiche generali del personale PES PAV PEI – Seconda parte
- Idoneità ai lavori sotto tensione
- Scheda per attribuzione della qualifica
- Ruoli e responsabilità delle figure denominate URI, RI, URL, PL
- Responsabilità dei profili professionali individuati dalla Norma CEI 11-27 – Prima parte
- Responsabilità dei profili professionali individuati dalla Norma CEI 11-27 – Seconda parte
- Esempi di strutture organizzative aziendali per l’esecuzione dei lavori elettrici
- Nomine di URI URL RI PL secondo la Norma CEI 11-27
- Principali disposizioni legislative vigenti in materia di sicurezza elettrica
- Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica DPR 462/01, DM 37/08
- Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
- Obblighi del preposto
- Obblighi dei lavoratori
- Obblighi dei progettisti, fabbricanti e installatori
- Attrezzature di lavoro
- Il D.Lgs. 81/08 e il rischio elettrico: il capo III del Titolo III
- Decreto 4/2/2011 – lavori sotto tensione a tensione superiore a 1000V
Esercitazione 1
- DPI e attrezzi per i lavori elettrici
- DPI – VIDEO 64 EL00011
- DPI per i lavori elettrici – Prima parte
- DPI per i lavori elettrici – Seconda parte
- Attrezzi per i lavori elettrici
- Arco elettrico, cortocircuito e effetto della corrente sul corpo umano
- Arco elettrico e cortocircuito – Prima parte
- Arco elettrico e cortocircuito – Seconda parte
- Effetti della corrente elettrica e cenni di primo soccorso – Prima parte
- Effetti della corrente elettrica e cenni di primo soccorso – Seconda parte
- Effetti della corrente elettrica e cenni di primo soccorso – Terza parte
- Effetti della corrente elettrica e cenni di primo soccorso – Quarta parte
- Principi generali di sicurezza elettrica
- Definizione distanza di lavoro e lavori elettrici
- Impianto e lavoro complesso
- La pianificazione del lavoro
- Modello del piano di lavoro – Prima parte
- Modello del piano di lavoro – Seconda parte
- URI e RI: delega del ruolo operativo
- Delega del ruolo operativo di responsabile dell’impianto da URI a RI ai sensi della norma CEI 11-27
- Principi generali della sicurezza – Prima parte
- Principi generali della sicurezza – Seconda parte
- Concetti fondamentali di elettrotecnica e di impianti elettrici
- Costituzione della materia
- Concetti elettrotecnici
- Approfondimento 64-8
- Impianti di terra
- Concetti generali di sicurezza elettrica e normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e CEI 64-8)
- Sistema elettrico TT
- Sistema elettrico TN e IT
- Bassissima tensione
- Dispositivi di protezione, manovra e sezionamento
Esercitazione 2
- Procedure per l’esercizio e i lavori elettrici. Procedure di manutenzione
- Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Prima parte
- Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Seconda parte
- Procedure per l’esercizio dell’impianto elettrico – Terza parte
- Norma CEI EN 50274: protezione dal contatto diretto accidentale (quadri elettrici)
- Procedure di lavoro: indicazioni generali
- Procedure di lavoro: prescrizioni specifiche in caso di induzione o trasferimento del potenziale di terra
- Procedura per lavori elettrici fuori tensione
- Procedura per lavori elettrici in prossimità
- La sicurezza nei lavori non elettrici
- Diagramma di flusso per esecuzione lavori non elettrici
- Documento di valutazione delle distanze
- Procedura per lavori elettrici sotto tensione
- Prescrizione aziendale supplementare per esecuzione dei lavori elettrici
- Lavori sotto tensione comportanti il taglio o la sconnessione di conduttori
- Procedure di manutenzione elettrica
- Approfondimenti sulla sicurezza elettrica nei cantieri e nelle cabine elettriche
- I lavori elettrici negli appalti
- Il responsabile dell’impianto nei cantieri
- Norma CEI EN 50191: installazione ed esercizio degli impianti elettrici di prova
- Competenze del personale che effettua lavori nelle cabine elettriche – Prima parte
- Competenze del personale che effettua lavori nelle cabine elettriche – Seconda parte
- Approfondimenti sulla sicurezza nei lavori elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
- Competenze del personale che effettua lavori elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Prima parte
- Competenze del personale che effettua lavori elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Seconda parte
Esercitazione 3
- Esempi applicativi di lavori elettrici, manovre e pianificazione di lavori elettrici
- Esempi applicativi di lavori fuori tensione
- Esempi applicativi di lavori sotto tensione
- Esempi applicativi di manovre elettriche sulla media tensione – Prima parte
- Esempi applicativi di manovre elettriche sulla media tensione – Seconda parte
- Esempio applicativo di lavoro non complesso
- Esempio applicativo per l’attribuzione del profilo professionale agli addetti ai lavori elettrici
- Criticità nell’esecuzione dei lavori elettrici
- Conclusioni
- Conclusioni
- Test Finale
- Partecipa al Test Finale
Obiettivi:
Il corso online in Elearning “PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021” fornisce gli elementi teorici necessari alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Modalità di erogazione:
Asincrona con utilizzo di chat e forum
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online “PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.
Nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma:
Responsabile/coordinatore scientifico del corso: Ing. Federico Maritan
Mentor/Tutor di contenuto: Ing. Cesare Campello
Tutor di Processo: Ing. Federico Maritan
Sviluppatore della piattaforma: MB Multimedia
Docenti:
I docenti del corso online in elearning “PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021”, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, sono:
- Ing. Federico Maritan, Direttore Tecnico di Vega Engineering. Esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Membro di Organismi di Vigilanza istituiti ai sensi del D. Lgs. 231/01. Oltre all’attività di consulenza aziendale e docenza, è impegnato nella divulgazione delle tematiche della salute e sicurezza del lavoro, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento in diverse riviste del settore. Si occupa del coordinamento scientifico e della progettazione delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Cristian Masiero, consulente e docente Senior, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro con esperienza ventennale sulla sicurezza nei lavori elettrici. Oltre all’attività didattica e di consulenza aziendale, svolge attività di divulgazione, partecipando come relatore in convegni, seminari e pubblicando articoli di approfondimento sulle tematiche di salute e sicurezza del lavoro. Come formatore si occupa anche della progettazione didattica delle attività formative di Vega Formazione.
- Ing. Cesare Campello, con decennale esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia come consulente che come docente. È uno specialista in materia di sicurezza nei lavori elettrici e di formazione per addetti ai lavori elettrici CEI 11-27. Svolge attività di tutor per la piattaforma elearning di Vega Formazione e si occupa della progettazione didattica delle attività formative e dello sviluppo del materiale didattico dei corsi svolti in aula e in modalità elearning.
Requisiti di sistema:
- PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Modalità di iscrizione e profilazione:
A seguito dell'avvenuta iscrizione mediante compilazione dell'apposito form verranno inviate via mail all'indirizzo indicato all'atto dell'iscrizione le credenziali di accesso che verranno attivate a seguito dell'avvenuto pagamento.
Eventuali competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo:
Per partecipare con profitto al corso di formazione per Addetti ai Lavori Elettrici CEI 11-27 (PES PAV PEI) è richiesto il possesso di una reale esperienza pratica e, almeno, una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica.
Modalità di tracciamento delle attività dell'intero percorso formativo:
Tutti i tempi di connessione degli utenti sono tracciati e descritti nel documento di avvenuta formazione inviato a seguito del superamento dell'attività formativa
Tempo di fruizione del corso online:
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
Durata del corso:
Il Corso Online in E-Learning “PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021” ha una durata di 14 ore.
Verifica dell'apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Per proseguire è necessario visualizzare tutto il documento mediante la barra di scorrimento e quindi premere il pulsante "Accetto"