Pixel Facebook

CORSO FOTOVOLTAICO SULLE NUOVE TECNOLOGIE

Ti potrebbe interessare...

Stampa

Il corso di formazione si rivolge ai tecnici addetti all'installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici.
Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia sono tematiche con le quali il settore dell’edilizia (costruzioni ed impiantistica) si confronta da tempo, in quanto fortemente influenzato dagli obblighi internazionali per la riduzione delle emissioni di CO2 conseguenti all’avvio del protocollo di Kyoto.
Il mercato del fotovoltaico è un’opportunità di business in quanto:
- lo Stato ne supporta economicamente lo sviluppo con il Conto Energia;
- la legislazione vigente prevedere l'obbligo di installare, negli edifici di nuova costruzione, impianti alimentati da fonti rinnovabili;
- la continua evoluzione tecnologica rende sempre più accessibile il fotovoltaico;
- un sistema fotovoltaico è tra le più sicure, pulite ed ecologiche tecnologie di produzione dell’energia.
Il corso di formazione sulle nuove tecnologie degli impianti fotovoltaici risponde al forte interesse che si sta registrando per gli impianti fotovoltaici, interesse incentivato dai finanziamenti/agevolazioni statali.
Durante il corso verranno illustrati in dettaglio tutti i vantaggi che privati, enti ed aziende possono trarre dall’adozione di impianti fotovoltaici.

Destinatari

Il corso fotovoltaico è rivolto ai tecnici addetti all’installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici.

Programma

I contenuti del corso di formazione sono i seguenti:
-        Normativa attuale di riferimento;
-        Tipologie di impianti fotovoltaici;
-        Terminologia per impianti fotovoltaici;
-        Principi di funzionamento del fotovoltaico;
-        Struttura di un modulo fotovoltaico;
-        Tipologie dei moduli, caratteristiche e rendimenti;
-        Moduli fotovoltaici di nuova generazione e soluzioni per l’integrazione architettonica;
-        Collegamenti dei moduli fotovoltaici;
-        Radiazione solare;
-        Ombreggiamenti;
-        Inverter: caratteristiche, rendimenti ed evoluzioni tecnologiche di prodotto;
-        Cavi per impianti fotovoltaici e specifiche modalità di posa;
-        Quadri di campo;
-        Sistemi di montaggio: soluzioni per l’integrazione architettonica;
-        Criteri di progettazione del generatore fotovoltaico: esempi di dimensionamento;
-        Protezione dalle sovratensioni;
-        Rischio elettrico nelle attività di installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici;
-        Verifica tecnica funzionale;
-        Messa in servizio dell’impianto fotovoltaico;
-        Gestione dell’impianto fotovoltaico;
-        Manutenzione dell’impianto fotovoltaico;
-        Impianti fotovoltaici nelle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco;
-        Soluzioni fotovoltaiche per la ricarica dei veicoli elettrici;
-        Audit energetico e preventivazione dell’impianto fotovoltaico;
-        Incentivazione degli impianti fotovoltaici: il Conto Energia;
-        Tempi di recupero dell’investimento;
-        Regole tecniche di connessione.

Crediti Formativi

Fornire gli elementi di preparazione del personale per la realizzazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche normative e pratiche, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni reali.

Documentazione
Il materiale didattico utilizzato dai docenti nell'esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verranno inviati qualche giorno prima del corso in formato digitale all’indirizzo mail del referente aziendale indicato in fase di iscrizione.

Metodologia didattica
I corsi di formazione sugli impianti fotovoltaici sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero corso e favorire quindi l’apprendimento verranno eseguite delle esercitazioni per consentire ad ognuno di verificare lo stato delle conoscenze acquisite.
Tali esercitazioni sono poi verificate dai docenti e diventano oggetto di confronto propositivo in aula.
Verranno inoltre resi disponibili in aula i principali componenti degli impianti fotovoltaici.

Conoscenze di base
Ai partecipanti è richiesto il possesso di una formazione di base sui concetti elettrotecnici e di impiantistici.

Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.
I docenti sono esperti di progettazione impiantistica, laureati in ingegneria ed iscritti al relativo albo professionale. Tutti hanno partecipato a specifico training formativo di “Formazione Formatori alla sicurezza”.

Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso sugli impianti fotovoltaici verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per conseguire l’attestato di partecipazione al corso di formazione è obbligatoria la frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo.

Colazioni di lavoro e coffee break:
Colazioni di lavoro e coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.

|