Questa domanda č stata posta nella pagina Corsi RSPP e ASPP modulo B di specializzazione (SP1-SP2-SP3-SP4) e pubblicata il 08/04/2022
Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti) deve essere redatto in caso di attività in appalto (quindi anche per attività di pulizia) svolte:
• all’interno di un’azienda o di una singola unità produttiva
• nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’azienda medesima, sempre che il committente abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo.
Il DUVRI non serve solo nei seguenti casi:
• in caso di appalti di servizi di natura intellettuale
• in riferimento a mere forniture di materiali o attrezzature
• o ai lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini giorno
Riassumendo, per attività di pulizia svolta da un’impresa esterna con una addetta alle pulizie che lavora per più di 5 giorni nell’arco di un anno, il Committente è tenuto ad emanare il DUVRI.
Se l’attività di pulizia, invece, viene svolta da un’impresa esterna con una addetta alle pulizie che lavora per meno di 5 giorni nell’arco di un anno, il Committente non è tenuto ad emanare il DUVRI.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.