Burnout: il significato letterale dall’inglese è “bruciato”, “esaurito” o “scoppiato”.
Il burnout è un processo evolutivo che si origina da livelli eccessivi e prolungati di stress lavorativo, produce stati di tensione nel lavoratore (sensazioni di tensione, irritabilità e fatica) e si completa quando il soggetto affronta in modo difensivo lo stress lavorativo distaccandosi psicologicamente dal lavoro e diventa apatico, cinico o rigido.
Il bournout è riconosciuto come sindrome o “fenomeno occupazionale” nell’11-esima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). È infatti compreso nel capitolo "Fattori che influenzano lo stato di salute o il contatto con i servizi sanitari" che include i motivi per cui le persone contattano i servizi sanitari ma che non sono classificati né come una condizione medica né come malattia.
Il burnout è quindi una sindrome che consegue da uno stato di stress cronico in ambito lavorativo che non è stato gestito con successo e i cui sintomi sono caratterizzati da tre dimensioni:
A differenza dello stress lavoro correlato che è una reazione momentanea a una situazione che il soggetto non si sente in grado di affrontare, la sindrome di burn out è una condizione stressante che tende a cronicizzarsi modificando in modo duraturo la condizione psicofisica del lavoratore.
Le figure professionali più soggette al rischio di insorgenza della sindrome di burnout sono quelle legate a “professioni d’aiuto” e quindi dedite alla gestione dei problemi altrui quali sicuramente quelle del settore della sanità, e quindi medici e infermieri, ma anche insegnanti, forse dell’ordine, avvocati, psicologi.
La sindrome del burnout si riferisce in maniera specifica a situazioni associate ad un contesto lavorativo e non se ne dovrebbe quindi parlare per descrivere situazioni in altri ambiti della vita. Il burnout rientra così tra i cosiddetti rischi trasversali e cioè quei rischi che riguardano principalmente i rapporti lavorativi all’interno dell’organizzazione aziendale.
12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione
10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione
Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!
Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!
I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!
Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!
Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il principale riferimento legislativo in Italia
Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.