Pixel Facebook

Il Glossario di Vega: terminologia tecnica a portata di mano

Carrellista

Carrellista: il carrellista, o mulettista, è colui che utilizza il carrello elevatore, o muletto, la cui definizione è indicata nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Questa figura professionale è presente particolarmente in magazzini, stabilimenti produttivi e cantieri, occupandosi del trasporto e dello stoccaggio di merci in modo sicuro ed efficiente.

L’uso del muletto comporta rischi significativi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui ribaltamenti, caduta del carico e investimenti di persone, motivo per cui la normativa richiede una formazione specifica. L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, in attuazione dell’art. 73 del D.Lgs. 81/08, disciplina l’abilitazione obbligatoria per gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori.

L’abilitazione specifica per carrellista mulettista è ottenuta mediante un corso di formazione suddiviso in:

  • Modulo teorico (8 ore) incentrato sulla normativa di riferimento, i principi di fisica applicabili alla movimentazione dei carichi, le caratteristiche dei carrelli elevatori e le misure di sicurezza.
  • Modulo pratico (4 ore per carrelli industriali semoventi o per carrelli telescopici o per sollevatori telescopici rotativi, 8 ore se il corso affronta tutte e tre le tipologie di muletto) in cui i partecipanti apprendono le tecniche operative e i controlli da effettuare sul mezzo.
  • Verifica finale, sia teorica che pratica, per ottenere l’abilitazione.

L’abilitazione ha una validità di 5 anni e deve essere rinnovata con un corso di aggiornamento di almeno 4 ore, di cui almeno 3 relative agli argomenti dei moduli pratici.

Secondo il D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro è tenuto a garantire che gli addetti alla conduzione di carrelli semoventi siano formati e operino con attrezzature conformi ai requisiti di sicurezza. Il carrellista magazziniere muletto dal lato suo deve rispettare le procedure operative, indossare i DPI previsti, effettuare controlli pre-operativi sul mezzo e attenersi alla segnaletica aziendale.

Articoli correlati
Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.