Seminario “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?"

Tenuto in data 15.05.2024 in Videoconferenza.
Grande partecipazione al Seminario “Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza? Videoconferenza, aula o e-learning?" che si è tenuto il 15/05/2024 in Videoconferenza. Oltre 500 partecipanti collegati da tutta Italia.
La valutazione della qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro è tema delicatissimo e di centrale importanza oggi.
Alle numerose e approfondite valutazioni sul tema si aggiunge una ricerca sul campo, commissionata a gennaio 2024 al “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). La ricerca – attraverso la sistematizzazione delle evidenze scientifiche e interviste a stakeholder – ha avuto come obiettivo la messa a fuoco delle dimensioni chiave per una formazione sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro di qualità, approfondendo anche le specificità della formazione digitale sul tema.
Il presente webinar, organizzato grazie alla collaborazione tra Mega Italia Media, Vega Formazione e “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), ha illustrato i risultati della prima fase di analisi, conclusasi a marzo 2024, che a partire dalla più recente letteratura internazionale, integrata con interviste in profondità a figure esperte nel panorama italiano, ha offerto diverse evidenze su quali siano oggi le sfide per la formazione alla Salute e Sicurezza del Lavoro e su quali criteri debbano essere presi in esame per valutare la qualità ed efficacia di una proposta formativa, sia essa in presenza o online.
Introduzione e apertura dei lavori
Tiziano Menduto – Giornalista professionista esperto in materia di sicurezza
Presentazione della 1° parte dei risultati della ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Laura Galuppo – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Diletta Gazzaroli – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tavola rotonda:
- Fabio Pontrandolfi – Responsabile salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Area Lavoro, welfare e capitale umano Confindustria: “Creare cultura e consapevolezza diffuse della sicurezza e della formazione”
- Marco Masi – Comitato Tecnico Interregionale Appalti e Sicurezza: “Sfide e prospettive non solo normative in tema di formazione alla Salute e Sicurezza sul Lavoro”
- Renata Borgato – Consulente, formatrice, divulgatrice: “Buone pratiche di formazione? Esempi virtuosi di progettazione e formazione alla Sicurezza e Salute sul Lavoro”
Testimonianze e sfide nella pratica
- Federico Maritan – Direttore Tecnico Vega Formazione
- Pietro de’ Castiglioni – Responsabile Area Produzione Corsi Mega Italia Media
Discussione – domande da parte del pubblico
Conclusioni e rilancio della 2° fase della ricerca
Prof.ssa Laura Galuppo – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Diletta Gazzaroli – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Vega Formazione a seguito del seminario ha rilasciato ai partecipanti un attestato valido per l’aggiornamento per ASPP, RSPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/03/13.
Vuoi saperne di più sullo studio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia su qualità ed efficacia della formazione in sicurezza sul lavoro? Leggi l’Approfondimento: CLICCA QUI