SEMINARIO “NUOVO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: COSA CAMBIA E DA QUANDO?”
Ti potrebbe interessare...
L’attesa per il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è finita: finalmente possiamo analizzare il documento definitivo e approvato il 17/4/2025 che accorpa i diversi Accordi emanati dal 2011 ad oggi, costituendo quindi un “Accordo Quadro” o un “Testo Unico degli Accordi Stato Regioni” sulla formazione sulla sicurezza.
Il nuovo Accordo indica le modalità, le durate e più in generale gli elementi fondamentali per una formazione efficace e di qualità per tutte le figure identificate dalla legislazione vigente, ossia: lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP, Datori di Lavoro (una novità “epocale” tra gli obblighi di formazione), Datori di Lavoro RSPP, coordinatori per la sicurezza, addetti all’uso di attrezzature di lavoro e, finalmente, anche per gli addetti alle attività in spazi confinati.
Molte sono anche le novità introdotte dal nuovo Accordo, sia per quanto attiene i “soggetti formatori” autorizzati a erogare la formazione sulla sicurezza, sia per gli aspetti di progettazione ed erogazione della formazione, sia in aula che in videoconferenza che in modalità elearning, che si ispirano ai principi su cui sono sviluppati i sistemi di gestione.
Tutto questo si concretizza, tra l’altro, nella predisposizione e tenuta di alcuni documenti, tra i quali: il documento progettuale, le registrazioni delle verifiche di apprendimento e di gradimento.
Il seminario illustra tutte le novità introdotte nelle modalità di organizzazione ed erogazione della formazione sulla sicurezza e nei percorsi formativi previsti dal nuovo Accordo sulla formazione sulla Sicurezza.
Il seminario è stato organizzato con il patrocinio di AIESIL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente).
Programma del seminario
Ore 15,00 – Benvenuto ai partecipanti
Saluti:
Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESIL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)
Relazioni:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
- Panoramica delle novità introdotte dal nuovo Accordo Stato Regioni ai percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Verifiche di apprendimento e verifiche dell’efficacia della formazione: cosa prevede il nuovo Accordo?
- Le prossime scadenze formative: entro quando aggiornarsi ed entro quando formarsi secondo i nuovi percorsi previsti dall’Accordo sulla formazione sulla sicurezza
Avv. Rolando Dubini – Avvocato del foro di Milano, penalista e cassazionista, docente e formatore esperto in materia Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.
- I soggetti formatori previsti nel nuovo Accordo: chi può organizzare la formazione sulla sicurezza?
- Le novità nelle modalità di organizzazione e di erogazione della formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro in aula, in videoconferenza e in elearning
Crediti Formativi
Vega Formazione rilascerà ai partecipanti un attestato valido per l’aggiornamento per ASPP, RSPP e Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 6/03/13.
Sistema di verifica presenza:
L'effettiva presenza al computer durante il Seminario è monitorata attraverso il Sistema di Verifica Presenza (S.V.P.); il sistema si attiva a intervalli casuali e richiede al partecipante di interagire con un feedback entro un tempo prestabilito per evitare la disconnessione dal seminario.
Altre informazioni utili:
Il Seminario “Nuovo Accordo Stato Regioni per la formazione sulla sicurezza: cosa cambia e da quando?” è GRATUITO.
L'iscrizione è obbligatoria. Il numero dei posti è limitato. Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni.
Ai partecipanti dell’evento, successivamente alla conclusione dello stesso, verranno inviati gli atti riportanti il materiale utilizzato dai relatori durante la presentazione.

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

ASPP: Significato, Compiti e Responsabilità

RSPP Esterno: cosa si intende e qual è la differenza rispetto al RSPP Interno

Come diventare RSPP e ASPP?
