SEMINARIO NUOVO D.M. 2/9/21: COME FORMARE E AGGIORNARE GLI ADDETTI ANTINCENDIO DA OTTOBRE 2022?

Tenuto in data 25.10.2022 in Videoconferenza.
Grande Partecipazione al Seminario “Nuovo D.M. 2/9/21: Come Formare e Aggiornare gli Addetti Antincendio da Ottobre 2022?” nelle sue due edizioni del 29/09/2022 e del 25/10/22. 1.500 i partecipanti che hanno seguito la diretta live da tutta Italia.
L’entrata in vigore nel mese di ottobre 2022 del D. M. 2/9/21 comporta una rivoluzione nella materia della prevenzione incendi. Le novità appaiono ancor più interessanti e innovative considerando che il nuovo decreto modifica una prassi consolidata da più di vent’anni, cioè dall’entrata in vigore del D.M. 10/3/98.
Meritano un approfondimento le novità apportate alla formazione degli addetti antincendio nascoste nelle pieghe del D.M. 2/9/21, soprattutto nelle ultime “Indicazioni applicative del decreto del ministero dell’interno del 2/9/2021” emesse nel mese di luglio dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
Il Seminario, organizzato da Vega Formazione, con il contributo di esperti e giuristi sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, e con la presenza dell'Ing. Grazia Piombini del Comando dei VVF di Venezia, ha avuto l’obiettivo di chiarire non solo come scegliere il corso di formazione antincendio corretto, ma anche come deve essere svolta l’attività formativa in conformità ai riferimenti legislativi vigenti e in quali sanzioni può incorrere l’azienda qualora non ottemperi correttamente ai nuovi obblighi.
Il Seminario è stato organizzato con il patrocinio di AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente).
Programma
Ore 16:00 – Benvenuto ai partecipanti
Saluti:
Dott. Antonio Malvestuto – Presidente AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente)
Moderatore:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
Relazioni:
Ing. Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering
- La scelta del tipo di corso antincendio corretto sulla base del nuovo D.M. 2/9/21
- Le corrette modalità di svolgimento dei corsi di formazione e delle prove pratiche di spegnimento e uso dei sistemi antincendio con idranti secondo le indicazioni applicative dei VVF sul nuovo D.M. 2/9/21
Avv. Gianluca Rizzardi – Avvocato Foro di Padova
- Dalla valutazione del rischio alla formazione degli addetti antincendio: aspetti sanzionatori conseguenti ad una non corretta attuazione delle novità in materia di prevenzione incendi
Ing. Grazia Piombini – Comando VVF di Venezia
- L’importanza della formazione pratica per gli addetti antincendio
Come scegliere il corso Antincendio corretto secondo il nuovo D.M. 2/9/21? Quali corsi devono svolgere gli Addetti Antincendio già formati secondo il "vecchio" D.M. 10/3/98? Quale formazione pratica deve essere svolta nei nuovi corsi di formazione per Addetti Antincendio? Come devono essere svolte le prove con idranti durante i corsi di formazione antincendio?
Scopri le Attività Formative Correlate...
Scopri i Corsi di Formazione e Aggiornamento per Addetti Antincendio Aggiornati al Nuovo D.M. 2/9/21: CLICCA QUI!