FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO
Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.
Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.
Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposte | Inserita il: |
---|---|
Se committente del contratto di appalto e datore di lavoro presso il quale svolgere i lavori non coincidono, chi deve redigere il DUVRI? | 12/02/2024 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Per quanto previsto dall’art. 26 comma 3-ter del D.Lgs. 81/08, nei casi in cui datore di lavoro non coincida con il committente, il committente che affida il contratto redige il DUVRI recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. | |
Nel caso un'azienda si avvalga di un consulente esterno per la progettazione di fattibilità tecnico economica dei lavori infrastrutturali di una sede aziendale con presenza di dipendenti dell'azienda è necessario redigere il DUVRI? L'attività di tale consulente esterno si limiterà ai sopralluoghi presso la sede sopracitata. | 10/05/2023 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Ai sensi dell’articolo 26 del D. Lgs. 81/08 comma 3-bis, l’obbligo di redazione del DUVRI non si applica ai servizi di natura intellettuale, quale appunto quelli da voi indicati. | |
E' prevista la redazione di DUVRI per l'affidamento di un servizio di trasporto campioni materiale biologico, rientrante nelle categorie di merci pericolose o potenzialmente pericolose? | 22/09/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Fermi restando gli obblighi di cui al comma 1 e 2 dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08, l’obbligo di redazione del DUVRI da parte del committente permane poiché il materiale trasportato presenta rischio biologico, come previsto dall’art. 26 comma 3-bis del D.Lgs. 81/08. | |
Per i lavori affidati alle cooperative è necessario redigere il DUVRI? | 31/08/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/08 è necessario redigere il DUVRI per le attività in appalto che non riguardino: • servizi di natura intellettuale Quindi, se il personale di cooperativa non svolge una delle attività sopra elencate, sarà necessario redigere il DUVRI. | |
In caso di appalti ricadenti nell'art. 26 del D. Lgs. 81/08, la Stazione Appaltante (Servizio Prevenzione e Protezione) può fare auto-dichiarare alla società aggiudicataria la documentazione di seguito elencata anziché richiederne l’invio ed analizzarla direttamente? | 22/04/2022 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Se si tratta di appalti ricadenti esclusivamente in art.26 la documentazione da verificare obbligatoriamente è quella prevista dallo stesso articolo e cioè: | |
Un luna park con all'interno decine di giostre (di aziende autonome) ha l'obbligo di fare il DUVRI? Nel caso dovesse redigerlo, lo deve firmare il gestore del parco? Quali obblighi hanno i giostrai? | 14/10/2021 |
clicca per vedere la risposta RISPOSTA: Per poter rispondere precisamente alla domanda è necessario conoscere la tipologia di contratto che vige tra il gestore del parco e i singoli giostrai. Se il contratto prevede solo una concessione in affitto dell’area dietro un corrispettivo riteniamo che la situazione non necessiti di un DUVRI, ferme restando le ulteriori disposizioni in materia di coordinamento in caso di emergenza; nei restanti casi invece è necessaria la redazione del DUVRI da parte del gestore del parco che figurerebbe come committente (sempre che sia anche datore di lavoro). Ovviamente i singoli giostrai dovranno avere il loro DVR qualora siano presenti dei lavoratori, ferme restando le disposizioni previste dall’art. 3 comma 12 del D.Lgs. 81/08. |