Pixel Facebook

FAQ: SERVIZIO CONSULENZA POST CORSO

CORSO IL DUVRI: COME REDIGERLO PER VALUTARE E GESTIRE I RISCHI INTERFERENTI

Il percorso formativo proposto da Vega Formazione si caratterizza per un servizio di consulenza online post-corso gratuito e riservato ai partecipanti che consente una prosecuzione del percorso formativo intrapreso garantendo un accrescimento professionale costante e fornendo utili supporti per la propria professione.

Ciascun partecipante riceverà, congiuntamente all'attestato, un codice di accesso da utilizzare per porre quesiti ai docenti del corso, utilizzando l'apposito spazio web "Area Riservata partecipanti" del sito.

Le risposte fornite dal docente verranno inviate a colui che ha formulato le domande e, se ritenute di comune interesse pubblicate sul sito. Tali domande e risposte sono inoltre accessibili dall'area riservata del cliente.
Principali quesiti formulati dai partecipanti e relative risposteInserita il:

RISPOSTA:

Per quanto previsto dall’art. 26 comma 3-ter del D.Lgs. 81/08, nei casi in cui datore di lavoro non coincida con il committente, il committente che affida il contratto redige il DUVRI recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto.


RISPOSTA:

Ai sensi dell’articolo 26 del D. Lgs. 81/08 comma 3-bis, l’obbligo di redazione del DUVRI non si applica ai servizi di natura intellettuale, quale appunto quelli da voi indicati.


RISPOSTA:

Fermi restando gli obblighi di cui al comma 1 e 2 dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08, l’obbligo di redazione del DUVRI da parte del committente permane poiché il materiale trasportato presenta rischio biologico, come previsto dall’art. 26 comma 3-bis del D.Lgs. 81/08.


RISPOSTA:

Ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/08 è necessario redigere il DUVRI per le attività in appalto che non riguardino:



• servizi di natura intellettuale

• mere forniture di materiali o attrezzature

• lavori o servizi la cui durata non è superiore a cinque uomini giorno,

sempre che essi non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di

livello elevato, o dallo svolgimento di attività in ambienti confinati, o dalla

presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di

atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui

all’allegato XI del D. Lgs. 81/08.



Quindi, se il personale di cooperativa non svolge una delle attività sopra elencate, sarà necessario redigere il DUVRI.


RISPOSTA:

Se si tratta di appalti ricadenti esclusivamente in art.26 la documentazione da verificare obbligatoriamente è quella prevista dallo stesso articolo e cioè:

- Certificato CCIAA;

- Autocertificazione impresa appaltatrice del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale.

Il committente può richiedere all’appaltatore di esibire altri documenti o autocertificazioni, oltre quanto previsto dall’attuale legislazione, secondo le modalità stabilite dallo stesso committente..

Pertanto, il committente può richiedere anche un’autocertificazione del possesso di ulteriore documentazione (ad esempio: attestati di formazione) all’impresa appaltatrice, fatta ai sensi del DPR 445/2000, indipendentemente dalla durata dell’appalto.


RISPOSTA:

Per poter rispondere precisamente alla domanda è necessario conoscere la tipologia di contratto che vige tra il gestore del parco e i singoli giostrai. Se il contratto prevede solo una concessione in affitto dell’area dietro un corrispettivo riteniamo che la situazione non necessiti di un DUVRI, ferme restando le ulteriori disposizioni in materia di coordinamento in caso di emergenza; nei restanti casi invece è necessaria la redazione del DUVRI da parte del gestore del parco che figurerebbe come committente (sempre che sia anche datore di lavoro). Ovviamente i singoli giostrai dovranno avere il loro DVR qualora siano presenti dei lavoratori, ferme restando le disposizioni previste dall’art. 3 comma 12 del D.Lgs. 81/08.


Perchè iscriversi
ai nostri corsi?

12 buoni motivi per scegliere i Corsi in aula di Vega Formazione

10 buoni motivi per iscriversi ai Corsi online in elearning di Vega Formazione

FAQ: consulenza
post corso gratuita

Il percorso formativo di Vega Formazione non finisce in aula!

Per tutti i nostri corsisti è disponibile un servizio di consulenza online gratuito!

I nostri docenti ti aspettano per rispondere alle tue domande!

Glossario Salute e
Sicurezza Lavoro

Confuso dalla terminologia tecnica?
Ci pensiamo noi!


Scopri il significato di tutti gli acronimi e i suoi termini tecnici utilizzati in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO

Il principale riferimento legislativo in Italia

Scarica il documento, scopri la banca dati dedicata e guarda le ultime news sempre aggiornate.