CORSO STRUMENTI DI DIFESA, GARANZIE LEGALI E ASSICURATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Ti potrebbe interessare...
L’Infortunio sul Lavoro comporta una lesione dell’integrità psicofisica del lavoratore. In caso di mancata osservanza delle regole che impongono l’adozione di efficaci misure di sicurezza per la tutela della salute sul luogo di lavoro, il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori che siano ritenuti responsabili dell’infortunio saranno sanzionati dalla legge penale attraverso i reati di lesioni colpose e di omicidio colposo (nei casi, più gravi, nei quali all’evento lesivo segue la morte del lavoratore). Il lavoratore che abbia subito un infortunio sul luogo di lavoro ha la possibilità di ottenere il risarcimento di un danno ulteriore a quello corrisposto dall’INAIL, qualora sia accertata la responsabilità penale del datore di lavoro o dei suoi collaboratori. Tutte queste considerazioni evidenziano la necessità di tutelare i vari soggetti (Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, Consulenti, ecc.) che possono essere coinvolti in caso di infortunio, sia sul piano penale che civile, per mezzo di adeguati strumenti, al fine di limitare gli effetti di una condanna civile sulla persona, sul patrimonio personale del soggetto condannato e sul patrimonio societario.
Destinatari
Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, ASPP, Consulenti sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, Lavoratori autonomi, Delegati in materia di sicurezza.
Programma
- Responsabilità da infortuni sul lavoro;
- Mappatura dei rischi in capo alle singole figure: Datore di Lavoro, Dirigente, RSPP e ASPP, Preposto, Lavoratori, Soggetti Delegati ex art. 16 D.Lgs. 81/2008, Lavoratori autonomi, Azienda/società come struttura complessa;
- L’accertamento della Responsabilità Penale;
- Effetti di una condanna penale sulla persona, sul patrimonio personale del soggetto condannato, sul patrimonio societario;
- L’accertamento della Responsabilità Civile: Rischio processuale e tutela legale;
- La manleva assicurativa, due diligence assicurativa aziendale: il trasferimento del rischio al sistema assicurativo, le tutele disponibili e loro utilizzo, Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro, Responsabilità civile professionale del medico competente e del RSPP e Spese legali.
Crediti Formativi
Il Corso Strumenti di Difesa: Garanzie Legali ed Assicurative in materia di Sicurezza sul Lavoro è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento CSP/CSE e come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo favorendo la discussione dei partecipanti e l'apprendimento dei temi trattati a partire da casi pratici.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso "Strumenti di Difesa, Garanzie Legali e Assicurative in Materia di Sicurezza sul Lavoro”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Verifica di apprendimento
Requisiti Hardware in caso di Videoconferenza
Se sei interessato ad iscriverti al corso in videoconferenza puoi visionare le modalità di partecipazione cliccando sul link di seguito: CORSI IN VIDEOCONFERENZA A CALENDARIO.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP, oltre che Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE).
Coffee break
Per i partecipanti in aula i coffee break sono compresi nella quota di partecipazione al corso.

SCOPRI TUTTI I CORSI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) E LE SUE APPLICAZIONI

D. LGS. 231/01: la Responsabilità Amministrativa degli Enti

Nomina RSPP: chi e come designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?

Datore di Lavoro o Dirigente?

La Delega di Funzioni: cos'è e qual è il suo scopo in ambito di Salute e Sicurezza del Lavoro
